Informazioni sull'opera
LA FIDILTAI D'AMORI
0(ggi), ill'annu ini(ddi)enoicentucincatottu,
candu intendu calchi simpliciottu
dicendi propriu da lu cori
ch'i(ddu) credi a la fidiltai d'amori;
in cori meu, chistu, pensu a la sola
de'cridé tamenti chi l'asinu bola.
E m'ammentu di Raiu, lu (ia)ttoni di casa mea,
chi dugna arru cumbina sempri in calchi brea,
torra a casa cu lu muccichili granfiatu,
barriu di sangu e tuttu scunsulatu.
Bonu,bonu mi si poni in bracciu,
lu scaldu un pocu ch'é friscu comme lu (ia)cciu,
li dicu:-Innorabbona baiu!
e si cunfida cummecu cumincendi:-Miiau!
Arisera Fata, la (ia)tta di ziu 'Ittu,
m'ha vistu in carrela e m'ha fattu l'u(cci)ttu
m'ha dittu:"Commu sia chi sia
mi piaci...t'aspettu stasera i lu furre(ddu) di la lapia.
Abà minni torru a casa a rimutimmi tanti capi di pesci
sinnò la patrona minni faci chissà cantu chesci."
E passendimi in faccia la coda di pilu baiu,
"D'accoldu, t'aspettu stasera;ciau baiu!"
A l'ora di l'appuntamentu
falendi i li scalini, pa lu 'entu,
intindia un cuntrastu licire(ddu)
chi a volta a volta iscia da la bucca di lu furre(ddu):
-Di, Pilunie(ddu) mi 'oi be' davveru?
Umbé, Fata mea, si ti cheru.
-E candu mi polti a la chintina di lu patronu toiu?
-Supitu, Fata mea, appena femmu lu coiu
e hai a vidé di dugna ropa canta abbundanza
chi finita una pronta é l'alta pietanza.
Toia,Pilunie(ddu)meu, socu la to , sposa!
-Fata,Fata mea,sei la me' rosa!
e supitu di tutti e dui un cantu d'amori
folti comme un pientu di criatura c'ha dulori.
Ma appena a(ggiu) imbuccatu lu capu supra a la griglia...
E' baiu, demmuli!-e m'arrea in faccia un colpu di lustra e striglia
chi mill'ha dacata tutta canta signata:
Pilunie(ddu)?ma...poddassi ancora chi sia stata Fata.
E s'accuccia e tanta é la so' rtistesa Tristesa
chi alliscendilu li dicu:-Poara resa!
però lu cori meu be' ti cumprendi
ancoreu sai socu suffrendi
palchi da pocu Lulù m'ha nicatu l'amori,
da candu un altu c'ha la vettura cill'è intratu i lu cori.
COSI CHI PENSU IN CELTI MOMENTI
E LI SCRIA 0 NO VALINI POCU 0 NIENTI
LA MALATIA NOA
Siccommu ...Siccommu i lu Rizzatu no m'arrumbu,
I lu Caffè no gio)cu ea l bigliarldu,
e a (giu)eà a calti eu mancu m'azzaldu
chi moltu si, ma viu no intumbu
pa passa l'ori c•a(ggiu)in libaltai
minn'andu sempri unde Ammazztuai
ch'è un duttori chi m'a(ggiu) amicatu.
Mi daca sta candu faci li 'isiti',
Mi dici tuttu di li so malati:
commu e candu si so contagiati
mi faci 'idè li mali i li so' siti.
Una di ch'eru in casa da li fili
cu lu telefonu mi (cia) mma Ammazzatuai
veni a vidè, mi dici, un casu chi no sai,
un casu di "montatatura giovanili".
No ti palidì pal Deu chista esperienza,
veni a a vidè chi felmi soalmintatu
pensa ancor'eu socu ammaraigliatu
è cosa noa tamente pa la scienza.
Vulè e andà è statu tuttuinunnu
e appena c'(aggiu)'istu lu malatu
da capu a pedi mill'(aggiu) squadratu
e dicu: cesu, comme te no sia nisciunu!
(Gia) hai rascioni, sighendi la 'isita mi dici Ammazzatuai,
vidi, lu mali veru e propriu l'hani in capu,
dipendi da cridessi perra e latu
insomma so piu macchi c hi no sai.
E s'intendi a i (ddu) mancu Casanoa
candu era i li so' fummi innamurati
pa diiltissi tanti n'ha cambiati
chi vista la femmina supitu é fatta soia.
Invanta a sacchi li sverginaturi,
amanti in dugna locu a bizzeffa
lViola, Violante, Violetta e Genoveffa
ed'eu pal primma, a(ggiu)n(gi), candu erani casti e puri.
E passendili la manu innantu a l'ononduli di li pili
mi sighi a dì:Cicani so sempri e be (ddi)cioni
però credi a me no c'é pe(ggiu) buffoni
d'unu ch'è malatu di"montatura giovanili".
Cosa ' ci chi la conca ch'é fatta pa lu cumprendoniu
di (cia)ocula vanitai hani piena c ugnetta
appuntu pal chiestu i la rizzetta
credu vi stia be un pocu dimanincomiu .
COSI CHI PENSU IN CELTI MOMENTI
E LI SCRIA 0 NO VALINI POCU 0 NIENTI
PRIMMU AMORI
Tutta curiosa di sapé comm'era
una sti(ddu)ccia ancora agra e cruda
cu lu so' ste(ddu) si fesi nuda
e fesi li (io)chi a chi(dda) manera.
Turrata a casa disi a li soi:
"Chi be(dda) cosa c'a(ggiu) pruatu,
cu l'ommu misciata a(ggiu) (iu)catu
é be(ddu) e mi piaci più chi no poi.
Primma in un locu ci semmu cuati,
tuccati e basciati da capu a pedi,
lu 'o(ddi) o no fini chi cedi
e strinti in abbracciu ci semmu liati.
Di dugna manera emmu pruatu:
ritti,culcati e stesi comme li teli,
sempri era be(ddu) comme inn'un cieli
chi candu gudia paldia lu fiatu.
Sempri pruendi chista nuitai
un pocu pal volta a(ggiu) imparatu
vinta chi l'ommu moltu sballatu
ma dittu:"Basta,ahi!"
Si campu abbe(ddu), vulissia Deu,
m'a(ggiu) a vulé be' sgruliata"
la suri(ddu)ccia a la mamma assustata:
"Prou, mamma;prou ancor'eu!"
COSI CHI PENSU IN. CELTI
E LI SCRIA 0 NO VALINI POCU 0 NIENTI
Titolo | La fidiltai d'amori- La malatia noa- Primmu amori |
Sezione | |
Autore | Così chi pensu in celti momenti PSEUD |
Nome | 1960-74 |
Anno | 1960 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | Tecnoservice s.r.l. |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 1960 |
Copertura | Logudoro, Sardegna Italia |
Diritti | Comune Ozieri, Premio Ozieri |
Analisi del Testo |