Informazioni sull'opera
TESTO
NO ANDANI SOLI
No andani soli,
parauli di lu 'entu:
si poltani a boli
frondi sicchi d'ammentu
e di 'ita abburata
da l'ultima stasgioni.
Mani di pampani,
turrati pulpurini,
spremini grumi di sangu
illa 'igna und'è spinta
dugna alligrìa di l'ua.
Achi di pini
so' dulbri suttili
di l'ansia di dugna dì,
chi subbra subbra tu senti
come velu inchiettu.
E di laru e di chelcu
folmani furia di curona
frondi senza risettu
e in sù di la tarra,
illusioni di gloria
chi fugghj di sempri lu fangu.
No andani soli,
parauli di lu 'entu:
si poltani a boli
frondi s.icchi d'ammentu,
l'ansii tutti di lu tempu ,
li passioni molti
di la 'ita abburata
da la stasgioni crudeli.
SCHEDA DELL'OPERA
Titolo | No andani soli |
Sezione | Poesia |
Autore | Giulio Cossu |
Nome | |
Anno | 1988 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | ATHENA SRL |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 1988 |
Copertura | Logudoro, Sardegna Italia |
Diritti | Comune Ozieri, Premio Ozieri |
Analisi del Testo |