Informazioni sull'opera
Fut un’istadi frisca e bentosa, s’ùrtima chi eus passau impari. Su bentu estu suàt
cun sa friscura sua, disigiada e bramada, murighendi-sì is pilus e is pensamentus.
Cuss’istadi cantàt po nosu: cantàt allirgu su mari, in s’anda-e-torra suu chene pàsiu;
cantàt sa folla in is matas de suerxu, ingiodaciada; su trigu puru, indorau, is su ballu
de milli e milli cabìcias, cantàt cun gosu a s’istadi donosa.
Ti bincei de duus annus, Gratziedda. Festus lòmpidus ambaduus a s’atòngiu de
sa vida: is pilus canus, sa cara sinnada de diis e diis asuta de su soli, sa schina chi
cumenciàt a s’incurbai unu pagu.
E mancari Deus no s’éssit fatu sa gràtzia de is fillus, s’et perou istrinau de un’istima
istremenada s’unu po s’àtera, chi mancu su tempus at pòcidu smenguai. Mai est
passada sa dì chi is laus nostrus no s’atobiessint a pari in unu bàsidu druci; mai est
passada dì chi carastus in sa ‘ia chene essi a manu pigada; mai s’est mancada sa
dulciura de unu carìnniu tèbidu in is momentus de tristura; mai unu certu. S’unu po
s’àtera festus sceti: “coru miu”.
S’amori nostru fut una dì de beranu froriu; fut pipiu risulanu e cuntentu; fut imprassu
callenti in notis de ierru.
Is nuis currènt, cudd’ùrtima istadi, pintendi in sa grandu bòvida asula figuras
sèmpiri diferentis ònnia borta chi arciastus is ogus a celu. Candu carastus conca
mari, a manu tenta, su giogu fitianu fut: “a ite animali assimbillat cussa nui?”. Lòmpidus
a bàsciu, castiastus sa domedda chi s’et fatu de niu, in mesu de s’erba ancora birdi
de su cucureddu. E pompiendi su medau nostru, no si paret berus de ai tentu su
donu de bivi in unu logu aici bellixeddu e surenu: sècidu in su paris de Cùcuru ‘e
Tèpuis, imprassàt cun s’ogu totu su mari de bàsciu e is sartus a fùrriu. Sa genti fut
bona e sencera, trabballanti e allirga. Gosastus totus de cudda bundàntzia chi mamai
terra si lassat pigai chene trumentus meda, chene si fai connosci mai annada màua.
E su mari puru fut de bonu coru cun nosu, rispetosu e arrisperau.
Una dì perou su mari etotu ti nc’at ingùrtidu, prenda mia de su coru.
A cià Doloreta, sa fèmina chi t’et pesau e chi fut sa levadora de medau nostru,
candu est bennia a mi donai is passièntzias nci dd’est fuiu: “de su mari nd’est bennia
e a su mari nd’est torrada.”
Sissi, poita tui ses nàscida in mari. Mama tua, Bobborichedda Salis, sa prus
piscadora manna de su mari de bàsciu, fut smalliendi arrècias candu t’at fatu nasci.
E is arrècias etotu t’ant fatu de braciolu in is primus momentus de vida; su ciu e is
undas t’ant sanciada e anninniada. Fut aici chi Bobborichedda, in mesu de sa carina,
sa lissa e sa sparedda, at agatau a tui, coru miu istimau.
Issa, bagadia (o mellus, cojada cun su mari), unu noti de stracia lègia chi no fut
pòcida essiri cun su ciu, et amorau cun unu pastoreddu cabesusesu chi caràt a logu
nostru cun su tallu, po sa tràmuda. Issu, a s’acabbu de s’istadi, candu et biu sa brenti
de mama tua crescendi, no iscièt aundi istai de sa cuntentesa, tantis fut su prexu de
s’isciri babbu; Boborichedda perou, aresti che fera, nci dd’et sbertulau de mala manera:
“torra-ti-nci a bidda tua, ca a custa gràtzia de su celu nci pensu deu!”. Po cussu t’et
postu Gratziedda.
Babbu tuu, tistu-mali-nieddu e cun su coru segau in milli e un’arrogu, si ndi fut
torrau a cabesusu e a medau nostru no dd’ant torrau a biri prus. Narànt perou chi ndi
caràt ònnia istadi po ti scrocai a s’iscusi, cuau in calincuna tupa de moddici, sìncias
a candu no t’at biu cojada e cuntenta.
Boborichedda invecis, si fut morta a pustis de una pariga de diis chi t’et fatu
nasci.
Cià Doloreta, t’et pigau issa puru che gràtzia de su celu, sendi chi fillus no ndi
podèt tenni. Arratza de brulla, sa vida: issa chi et fatu nasci a totus in medau, no
arrinescèt a tenni fillus; e s’ùnica chi no et fatu nasci issa, fut diventada filla sua. Sa
bìrdia, t’et pesau comenti chi fessis essia de intragnas suas, costodiada che schisorxu
fìncias a candu no t’at lassau in manu mias.
Ite bella chi fias, Gratziedda, a ònnia edadi! E cantu momentus bellus eus passau
a manu tenta! Ònnia cosa chi festus impari parèt pigai coloris sèmpiri nous e
ispantosus, che intrinada de atòngiu. Mancai fessis pesada in Cùcuru ‘e Tèpuis, portaias
in cara is coloris de su mari: is ogus braxus che fundali in bonàcia; is laus de coraddu;
is pilus a colori de oru chi parènt su tessìngiu pretziau de is nàcheras; is dentis
biancas e luxentis che prellas marinas. T’apu istimada deretu, de candu a pipiu t’apu
bia sa primu borta. E de is giogus e is curreras in mesu de su crachi, no si seus
lassaus prus.
E immoi chi non ses prus cun megus, no mi ndi pòciu acunnortai: est comenti chi
portessi arrogalla de cosa segada aintrus, in calincunu aposentu de su coru.
Mi parit fìncias chi siat po nexi mia si su mari nci ti nc’at ingùrtidu. Candu ses
cuntentu e biau no nci pensas chi su mali est sèmpiri ingui a pagu tretu, abetendi,
prontu a ti pigai de suncunas. Maladita sa dì de cudd’ùrtima istadi chi apu disigiau
prupu!
“Ite si feus a prandi, coru miu istimau?”
“Seu dusigendi prupu a cassola cun patata.”
“Ajò a castiai in is nassas si ddoi nd’at, piticheddu miu.”
Nau e fatu. Immoi non fut bastanti su prupu chi nd’estus piscau? Nossi! T’apu
fatu: “si ndi corbaus un’àteru pagu dd’arregalaus in bixinau”. Ma deu mi dd’ei
incannugada chi su celu et pigau a tìrria custu amori nostru.
Che a sa dì chi si seus pigaus asuta de is matas de opinu: su celu, de lìmpiu chi
fut, at provau a coitai cuncordendi po proi e ghetendi àcua a cracidas…
Su pròpiu candu su mari ti ndi dd’at pigau de manus mias: no dd’est partu mancu
beru a su celu chi s’agatastus aici atesu de sa costa. Totu in una is àrias si funt
intruinadas, s’est pesau su bentu e at cumenciau a proi a stracia. In un’iscuta un’unda
s’at furriau su ciu budda a susu e tui ses isparèssida. Apu gherrau cun su mari
acabussendi a fundali, cichendi-tì, isperendi a m’ingurti a mimi puru, a su mancus.
Invecis mi nc’at torrau a spudai. Mi ndi seu scidau in s’arena, cun sa genti de
medau a ingìriu, solu.
De Gratziedda mia mancu un’arrastu.Non seu prus istètidu bonu a farcai a frùscina,
ca timei a ti pungi, una dì o s’àtera. Ma de su mari no mi ndi seu pòcidu stitai. Ddu
castiai de atesu, a bortas, de Cùcuru ‘e tèpuis, candu a s’intrinada nci caràt su soli.
Immoi non tenei prus nisciunus a costàgiu po nai “labai ite bellesa, oi, s’iscurigadroxu”.
A chini ei pòcidu aguantai sa manu, in sa carada de sa ‘ia? Chini m’et losingau cun
carìnnius tèbidus in is momentus de tristura? Chini m’et istrintu in unu impràssidu
callenti in notis de ierru?
De sa borta is àrias po mei funt abarradas intruinadas e deu presoneri de unu
celu murru cinixali fìncias a is ùrtimas diis. Mi nd’ent furau is coloris. Is pensamentus
mi murigànt sa conca che isturrus nieddus prontus a borai. E deu, chi non fui bellu a
ddus assormai, ndi seu carau in unu mudori chene ispera. Is fueddus mi morènt in
petus, chene ddus podi espressai a nemus. E candu m’agatai in cumpangia e mi
nd’acatai de scarangiai un’arrisu a fura, mi ndi torrai in unu sperevundu de tristura,
cun centus spinas de cristu cravadas in coru.
Apu fìncias pregau, in is notis a sa sola, chi s’iscurigori mi nc’essit pigau, lebiendi•mì
su trumentu. Ma a pustis apu tìmidu de bociri is ùrtimas cosas chi bivènt de tui: is
ammentus chi ndi tenei.
Apu cumenciau, duncas, a iscriri, po chi su bentu no mi pighessit de conca su chi
mi fut abarrau. A su mari lassu is atìtidus po s’amori nostru, in paperis chi isticu in
ampuddixeddas de imbirdu: is mutetus e is contus chi contant de tui, ddus intregu a
s’impràssidu de is undas.
In notis de lugori a sa sola in sa ‘ia.
Pèrdidu apu s’amori:
aundi est sa prenda mia?*
Ma de inciandus po mei sighit a èssiri sèmpiri ierru, in cudda domedda chi s’et
fatu de niu; e a mimi m’abarrat sceti a corrovai su cinus fridu de is arregordus nostrus,
chene arrinesci a mi callentai prus.
In bon’ora Gratziedda, prenda mia de su coru. Si t’at a lompi custa ampuddixedda
ti fàciu isciri chi ses sèmpiri in is pensamentus mius.
*Mutetu a duus peis
Era fresca e ventosa, l’ultima estate che trascorremmo insieme. Il maestrale
soffiava portando quella frescura, desiderata, agognata, rimestandoci i capelli e i
pensieri. Quell’estate cantava per noi: cantava allegro il mare, nel suo vai e vieni,
senza riposo; cantavano giocose le foglie tra le querce; anche il grano, giunto a
doratura, nel ballo di mille e una spiga, cantava con gaudio all’estate vezzosa.
Avevo due anni in più di te, Gratziedda. Eravamo arrivati entrambi all’autunno
della vita: i capelli ingrigiti, il viso segnato da giorni e giorni sotto il sole, la schiena
che cominciava a incurvarsi un poco. E nonostante Dio non ci avesse concesso la
grazia dei figli, ci fece però il dono di un’amore infinito l’uno per l’altra, che nemmeno
il tempo riuscì a sminuire. Mai passò un giorno in cui che le nostre labbra non
s’incontrassero nella dolcezza di un bacio; mai trascorse giorno nel quale non
scendessimo per via mano nella mano; mai ci mancò il dolce tepore di una carezza
nei momenti di sconforto; mai un litigio. L’una per l’altro eravamo solamente “cuore
mio”. Il nostro amore era una giornata fiorita di primavera; era fanciullo sorridente e
gioioso; era abbraccio caldo in notti invernali. Correvano, le nubi, quell’ultima estate,
dipingendo nella grande volta azzurra figure sempre differenti tutte le volte che
alzavamo gli occhi al cielo. Quando ci incamminavamo verso il mare, mano nella
mano, il nostro gioco quotidiano era: “quale animale ti ricorda quella nuvola?”. Giunti
a valle, guardavamo quella casetta che ci faceva da nido, tra l’erba ancora verde del
cucuzzolo. E nell’osservare il nostro villaggio, procedevamo grati per aver ricevuto il
dono di abitare un luogo così grazioso e sereno: adagiato sul pianoro del Colle Delle
Lepri, la vista abbracciava interamente il mare del sud e le campagne attorno. La
gente del posto era buona e genuina, laboriosa e allegra.Tutti godevamo di
quell’abbondanza che Madre Terra ci concedeva senza farci mai conoscere il tormento
delle cattive annate. Anche il mare era generoso con noi, rispettato e rispettoso nei
nostri confronti.
Un giorno però quello stesso mare ti inghiottì, tesoro mio. A signora Doloretta, la
donna che ti allevò e che fece da levatrice all’intero villaggio, quando venne a portarmi
le sue condoglianze non trattenne ciò che aveva in cuore: “è venuta alla luce in mare
e almare ha fatto ritorno”. Sì, perché fu il mare il tuo luogo di nascita. Tua madre,
Bobboricchedda Salis, la più grande pescatrice in tutto il Mare del Sud, ti ha dato alla
luce mentre era intenta a recuperare il pescato dalle sue reti. E quelle reti ti fecero da
culla nei tuoi primi momenti di vita; la barchetta e onde ti cullarono, cantandoti una
nenia.
Fu così, cuore mio, che Bobboricchedda ti trovò: tra orate, spigole e saraghi. Lei,
nubile (o per meglio dire, sposata con il mare), in una notte di tempesta che la costrinse
a restare a terra, giacette con un pastore del capo di sopra che era solito fare la
transumanza da noi al sud. Lui, sul finire dell’estate, nel vedere accrescere il grembo
di tua madre, non riuscì a contenere la felicità di sapersi padre; ma Bobboricchedda,
selvaggia e agreste, lo scacciò malamente: “torna altuo paese! Penserò io a questa
grazia de cielo”. Ecco perché ti chiamò Gratziedda. Tuo padre, con tristezza infinita e
il cuore in frantumi, tornò al capo di sopra. Non si vide più al nostro villaggio. Qualcuno
però raccontava che ogni estate faceva ritorno al villaggio per vederti crescere,
osservandoti, nascosto tra i lentischi. Questo perdurò fino a quando non ti vide
felicemente sposata.Bobboricchedda invece morì pochi giorni dopo il parto. Anche
signora Doloretta ti accolse come una grazia del cielo, non potendo generare una
prole sua. A volte la vita è ironica: proprio lei che assistette alla nascita del villaggio
intero, non poteva avere dei figli; e l’unica il cui parto non fu assistito dalle sue cure
divenne figlia sua. La madre adottiva ti allevò come se fossi nata dalle sue viscere,
custodita come un tesoro fino a quando non ti ha adagiato tra le mie mani. Quanto
eri bella, Gratziedda, a tutte le età! E quanti bei momenti abbiamo trascorso, mano
nella mano! Qualsiasi attività svolgessimo insieme portava con sé la meraviglia di
colori sempre nuovi, al pari di un tramonto autunnale.
Nonostante fossi cresciuta al Colle Delle Lepri, avevi in viso i colori del mare: gli
occhi variopintisembravano fondale marino in bonaccia; le labbra di corallo; i capelli
dorati somigliavano alla trama pregiata del bisso; i denti rilucevano come perle. Ti ho
amato sin da subito, quando, ancora fanciullo, ti scorsi la prima volta. E dai giochi e
le corse tra la macchia, non ci siamo più lasciati. E adesso che non sei più con me,
non trovo consolazione: è come se qualcosa fosse andato in frantumi, in qualche
vano del mio cuore.
Mi sembra pure che sia a causa mia, se il mare ti ha inghiottito. Quando sei felice
e grato non ti aspetti che il male è sempre lì ad aspettare, pronto a sorprenderti
all’improvviso. Sia maledetto il giorno che desiderai di mangiare i polpi!
“Che ci prepariamo a pranzo, cuore mio?”
“Sto desiderando polpo e patate.”
“Andiamo a controllare le nasse, piccolo mio”.
Detto fatto. Adesso non era sufficiente il polpo pescato? Neanche per sogno. Ti
dissi: “se ne procuriamo qualche altro ne facciamo dono in vicinato”. Ma io lo
sospettavo che il cielo avesse in odio questo nostro amore. Come il giorno che
giacemmo sotto i pini: il cielo, da terso, in un nonnulla si fece scuro scagliandosu di
noi la sua furia. Così avvenne anche la volta che il mare ti sottrasse dalle mie mani:
il cielo fu stupito di trovarci così distanti dalla riva. Improvvisamente si oscurò, si
alzò il vento e la tempesta ci travolse. La barca si capovolse in un istante e tu svanisti
nel nulla. Ho lottato contro il mare calandomi a fondo, cercando il tuo corpo, sperando
almeno di venire inghiottito anche io dal mare. Invece mi risputò fuori. Mi svegliai
sull’arenile, circondato dalla nostra gente; solo. Della mia Gratziedda nessuna traccia.
Da allora non sono più stato capace di pescare a fiocina per paura di ferirti, un giorno
o l’altro. Ma dal mare non ho potuto disgiungermi. Lo guardavo a distanza, delle
volte, dal Colle Delle Lepri, quando al crepuscolo il sole andava giù. Non avrei avuto
più nessuno accanto a cui dire: “guarda che bellezza, oggi, il tramonto”. A chi avrei
potuto tenere per mano lungo la via? Chi mi avrebbe offerto il tepore di una carezza
nei momenti di sconforto? Chi avrei stretto in un caldo abbraccio nelle notti d’inverno?
Dopo quell’avvenimento, per me il cielo rimase oscuro e io fui prigioniero di quella
volta cinerea fino alla fine dei giorni. Mi avevano rubato i colori. I pensieri mi vorticavano
per il capo come storni neri pronti al volo. E io, incapace di riportarli all’ordine, sono
sprofondato in un disperato silenzio. Le parole mi morivano in petto, senza che riuscissi
a esprimerle ad anima viva. E quando, ritrovandomi in compagnia, mi accorgevo che
un sorriso mi si schiudeva in viso, precipitavo nuovamente in un baratro di
disperazione, con il cuore trafitto da centinaia di spine. Ho perfino pregato, nelle notti
di solitudine, affinché l’oscurità mi agguantasse, così da alleggerirmi il tormento.
Ma poi ho temuto di mandare a morire ciò che ancora viveva di te: i ricordi che
possedevo. Ho cominciato, dunque, a scrivere, affinché il vento non mi privasse di
ciò che mi restava. Al mare ho affidato i canti in onore del nostro defunto amore:
scritti su fogli di carta, li ho imbucati all’interno di piccole bottiglie in vetro; i versi
e i racconti su di te li ho affidati all’abbraccio delle onde. Nelle notti di chiarore
solitario per la via, ho perso il mio amore, dov’è il mio gioiello? Ma da allora per me
si susseguono interminabili inverni, in quella casetta che ci fece da nido; e ora non
mi resta che rovistare tra la cenere fredda dei nostri ricordi, senza più riuscire a
sentirne il calore.
Addio, Gratziedda, tesoro del mio cuore. Se dovessi ricevere questa bottiglietta
sappi che sei sempre nei miei pensieri.
Titolo |
S’ùrtima istadi |
Sezione | Prosa |
Autore | MANUEL CHERCHI |
Nome | |
Anno | 2024 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | ATHENA SRL |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 2024 |
Copertura | Logudoro, Sardegna Italia |
Diritti | Comune Ozieri, Premio Ozieri |
Analisi del Testo |