Informazioni sull'opera

TESTO

Chi unu più unu féssi dui Marina l’aìa imparatu prestu, ancóra primma d’andà a
scóla; érini bastati l’asti chi ghi facìini fà i sóri all’asilu ind’u quadernu a quadretti.
Da grandi, chi po’ a diciott’anni nun si è propiu grandi, scunfissendi u prìncipi
Antò de Curtis dittu Totò, aìa scupertu innéci chi nun sempri era a somma a fà u
tutali. Pe idda, di li vorti, unu più unu pudìa puri fà tre, si gh’era un ficchettu di mezzu.
O una ficchetta, sarìa meddu dì!
Qua nun s’impicciàia di l’affari sói si chjamàia Nina e era a mamma da so meddu
amica Lilli. Abitàini una affiancu a l’antra: idda a u nummuru nói di via Pitagura, Nina
e Lilli a u setti. Dui casi uguali a un solu pianu, in un carrugghju chjusu: Marina di più
g’aìa un ortaréddu und’a parti di darétu. Culà, un pocu pe passioni un pocu pe bisognu,
ghi curtivàia, sigundu u pirìudu, purzèmmulu, basgiricò, rucchetta, fài e pummati.
Perché quidda donna la vidìssi cum’u fummu a l’occhji, Marina nun l’aìa mai
capitu.
Forzi nun ghi calàia chi giòana cum’era campéssi da sola cunsideratu chi cu i so
ginitóri, finiti i Magistrali, aìu ruttu o, magari, pe u so travaddu in una bèttula chi
chjamàini wine bar da quandu u pruppitàriu aìa principiatu a sirvì supra de’ taddéri
pezzaréddi di càsgiu e rocchji di sarcìccia, accumpagnati da virmintinu bonu innéci
du solitu cancarronu.
Oppuramenti pe cumi si vistìa?
A u wine bar, undi pe u so travaddu ricivìa da magnà a gratis e un picculu
cumpenzu, u so patronu nun l’aìa mai ubbrigata a mittissi indossu vistiti scic; cun
jeans e cammìsgia oppuri jeans e maglionu, sigundu a stagjòni, si vistìa. Né più né
menu i cosi chi usàia unde l’ortaréddu.
Vabbè, cun l’eliganza nun gh’era mai andata a braccetta, si n’accurghja puri idda,
ma figurassi quantu ghi n’affuttìa! Era o no un màsciu mancatu, cumi l’aìa sempri
muntuata a so mamma?
Lilli, chi ghi vincìa dui anni e era a sigritària d’un duttóri, a travaddà g’andagghja
tutta a licchettu pe a suddisfazioni sóa e da so mamma chi, nun cuntenta di l’amica
chi a fiddóla s’aìa sciuaratu, sempri più spissu guardàia Marina c’u stumachègghju.
“Nun ti la piddà a mali, ma séi propiu diverza da me fiddóla” pinzàia Nina da l’alba
a u tramontu, senza mai dillu, però. A parlà, bastàini i so occhji di cuccumignau!
“E qua si la pidda, a me cara. Ma, innéci di guardà a mme, nun sarìa forzi meddu
dà un’ucchjata a’ to fiddóla, chi vistita in quidda manéra di li vorti pari propiu… una di
quiddi?”
Mancu a bucca da giòana aìa mai dittu quiddi paróli. G’aìini pinzatu un antru
pagghju d’occhji di cuccumignau, no prufundi e tamanti cume quiddi da donna, ma
chi a u bisognu sapìini cumi cumpurtassi.
Marina cuntinuàia cumunqui a affuttìssini de’ ghjudizi, lascendi chi u ‘entu si li
purtéssi luntanu. Si pe stà bè indrintu bisugnàia essi diverzi, beh tandu idda era
cuntenta d’essi diverza.
Da alumancu un mesi a ficchetta di Nina s’era accorta chi a so fiddóla, una vorta
turnata da u travaddu, passàia sempri più tempu a u tilifuninu sarrata und’a so camera
parcòsa idda nun sintìssi.
“Nun mi la conta justa” pinzàia, troppu méli und’a so vóci: di sicuru s’era présa
una bedda podda! Una séra aìa lasciatu accustata a porta da cucina. U discurzu
intrégu nun l’aìa capitu ma, allunghendi l’aricchji, alumancu a fini da chjacchjarata
l’aìa sintìta.
“Ghjà ghi ni parlaràgghju, avà però è prestu. La sai quantu ti vóddu bè, ma pe a
me mamma nun sarà facili, spéru solu chi nun la piddéssi a mali… Eni, la sagu puri
ghjé chi è a noscia vita. Vabbè, dumani ghi próu. Un bàsgiu…” g’aìa sintitu dì.
Nina, di curza, s’era appiattata indrintu u gabbinettu e aìa puri fattu calà l’acqua.
Nun vulìa né fassi intuppà e nimmancu chi idda capissi!
Era ingallìta chi Lilli fussi incrucchjendi c’u duttóri, forzimai! Parcòsa avarìa duùtu
ammusunissi? Figuràssi, tuccàia u célu cu un ditu e ghjà pinzàia a qua duìa
accumpagnalla a l’artari. Aìa sciuaràtu a Francè, u fratéddu du so pòaru maritu: chi u
Signóri l’aìssi in glória.
Vabbè, una fiddóla chi si n’andagghja da in casa era sempri una curtiddata a u
córi. Ma nun si sarìa alluntanata di monda, vistu chi ‘iddu’ travaddàia in paési.
Nina nun pudìa fà l’óu, a quarchidunu duìa cuntallu! Di sicuru no a’ primma parzona
chi aìssi incuntratu pe a strada, maichissia! Pinzàia a unu chi un sigretu si l’avarìa
saputu tinì indrintu.
E qua, sinnò don Lare’?
Chi di li vorti l’ommu in neru si scurdéssi de’ so òbbrighi nun l’aìa però missu in
contu. U préti, da davanti a u nèttari chi u wine bar uffrìa, meddu di quiddu chi ghi
passàia a Jésa, spissu si lasciàia andà a quarchi cicchèttu di troppu. D’a so bucca,
tandu, era un rincurrìssi di ciatti e Marina, ma solu idda, ni era u distinatàriu. Però nun
svilàia mai, cumi féssi nun si capìa, i piccati murtàli.
“Avà chi Lilli g’ha u galanti, mi sa chi di tempu da passà inzemmi ghi
n’avaréti sempri di menu…” Nina nun si stancàia mai di spunzunalla.
Ma Marina a l’amica sóa nun g’aìa mai invidiatu nudda, a biddezza, u travaddu,
figurassi i vistiti. Nun sarìa successu avà pe u so galanti, sempri chi quistu galanti
ghi fussi avvéru! Magari a stréga si l’era invintatu justu a dispettu.

Pe Nina, innéci, a pianta era mittendi i botti. Urgugliósa da so ‘zitédda’, puri si
zitédda nun lu era più da un pezzu, cunsideràia u guardassi da fiddóla c’u duttóri
cum’una virità véra. Oramai Lilli era diìntendi donna.
E idda quistu l’aìa capitu quandu dopu più d’un’arrunzata pinzéti, una muccicósa
chi ghi li canta a’ so mamma aìa duùtu adducà und’i càntari du tempu u bàsgiu da
bonanotti e i carezzi ai capiddi primma chi piddéssi sonnu. Aìa duùtu puri inguddì chi
u studiu du so maritu bon’anima divintéssi a so cameretta. A zitéddanza di Lilli era un
luntanu, ma no cussì luntanu, ammentu; supra un pianu, difatti, da so fiddóla facìa
ancóra bedda mòscia u pilusc d’un gattulinu neru.
Nina pe Lilli si n’andagghja in bródu, ma quidd’amica….
Nunustanti u travaddu l’aìa ancu alluntanati e tuttu u so vidìssi si trasfurmàia in
una chjacchjarata e un salutu da davanti a casa, pe idda puri quiddu pocu era sempri
troppu. Quandu succidìa, nun li pirdìa mai d’occhju. Da darétu i sticchetti du barconu
nun era però invisìbbili e Marina, justu pe nun stà a liticà, aìa sempri fattu néci di nun
accurghjssini. Sapé d’essi paragunata a u diàulu in carzunetti, la facìa gudì cum’una
macca.
“Parcòsa nun próa a incrucchjà puri idda?” si dummandàia spissu Nina. Po’,
rassignata: “ma qua vói chi si la piddéssi…”
Cumi Marina aìa più vorti scupertu a sóa, ancóra Nina cumminciàia a accurghjssi
da figura d’un quarchidunu chi di notti andagghja a ‘truàlla’. E vistu chi a casa da
giòana era l’urtima di quiddu carrugghju chjusu, solu passendi da davanti a u barconu
da so camera da lettu ghi si pudìa arrià.
A cuntalla justa, primma ghi sarìa stata quidda da fiddóla. Nun pudìa fà l’óu, ma si
vulìa scuprì di qua fussi quidd’umbra a Lilli era meddu lascialla pirdì, chi tantu piddàia
sonnu a u solu sfiurà i linzóli.
Era idda chi duìa tinì l’occhji sbarrati. A daghi una manu d’agghjutu, ghi sarìa
stata a luci d’un lampionu.
Missu in chjaru chi Marina di galanti nun n’avarìa vistu unu mancu cu un
cannucchjali qua, da quarchi tempu, s’intruffulàia a l’appiattu in casa sóa a decióri
passati?
A maladonna, eccu cusa facìa! Tonta a nun aéllu ghjà capìtu. O s’era sbagliendi?
Era diìntendi un turmentu quidda so mattana, parcòsa nun gh’era notti chi nun
vidìa quidd’umbra passà.
Fussi statu u princìpiu di nuèmbri, avarìa puri pudutu pinzà a l’anima de’ morti…
Pe furtuna era una bedda ghjurnata d’aòstu.
Di li vorti ghi vinìa a gana di gridà: “Qua séi?”
Ma si, nunustanti i mugugni da fiddóla, fussi turnata ai vecchji andichi, si sarìa
avvista chi quiddu chi facìa capulinu da suttu i linzóli nun era u capu di Lilli ma solu
un guanciali. Accarizzèndilu, tuttu ghi sarìa simbratu più chjaru.
A li sumbrettu aìa sintitu de’ rummóri vinì da fóra, dapó l’umbra d’ugni notti
passà. Pe a primma vorta s’era vistita di paura. E si fussi statu un dilinquenti? A
passu liggéru s’era avvicinata a’ càmera di Lilli e aìa pruàtu a chjamàlla. Ma a giòana
era ancóra a u primmu sonnu; nimmancu un corpu di cannonu l’avarìa scitata.
Nina nun vulìa mullà, ma mancu piddà frìsci pe fiaschi sentré qua la stagghja a
sintì, a quiddà! Nun sapìa più cumi sciurtinni.
“Quistu a allivalla cum’u basgiricò annant’a u barconu” a l’urtimu u rimpròaru si
l’era fattu da sola.
Era intrata cumunqui und’a stanzarédda, senza mancu piccà a’ porta.
Nisciunu! Nun gh’era nisciunu, solu silenziu e un lettu mancu sfattu.
Chi fini aìa fattu a so ‘zitédda’?
Chi si ni fussi fugghjta c’u duttóri? Oh, agghjummài, chi nun érini in Siciglia.
Se però quidd’umbra…
Tra i linzóli, un fóddu.
Una puisìa di Saffo: “Tra infernu e paradisu”.
Era dai tempi da scóla chi nun tinìa più tra i mani una puisìa. L’aìa sempri udiati,
i puisii. E quistu pe curpa da maestra, chi li vulìa ripituti a papagaddu e nun ricitati.
Cusa fà, avali? Ligghjlla, duìa solu ligghjlla; capìlla, dapó, sarìa statu tuttu un antru
discurzu.
“Sono qui.
Nell’anticamera del Paradiso
vestita di solo desiderio.
Chiudo gli occhi.
Un passo verso di te…”
Ma gh’era pocu da capì!
Lilli, a so ‘zitédda’, abbandunatu l’infernu invisibbili du silenziu e di l’ingannu, forzimai
aìa fattu u so sciuàru!
E suttu una luci nóa, g’aìa truàtu i culóri du so Paradisu.

TRADUZIONE

Che uno più uno facesse due Marina lo aveva imparato presto, ancor prima di
andare a scuola; erano state sufficienti le aste che le facevano fare le suore all’asilo
sul quaderno a quadretti.
Da grande, che poi a diciott’anni non si è proprio grandi, sconfessando il principe
Antonio de Curtis in arte Totò, aveva scoperto invece che non sempre era la somma
a fare il totale. Per lei, a volte, uno più uno poteva anche fare tre, se c’era un ficcanaso
di mezzo. O una ficcanaso, sarebbe meglio dire!
L’impicciona si chiamava Nina ed era la madre della sua migliore amica Lilli.
Abitavano una di fianco all’altra: lei al numero nove di via Pitagora, Nina e Lilli al
sette. Due case identiche ad un solo piano, situate in un vicolo chiuso: Marina di più
aveva un orticello nel retro. Lì, un po’ per passione un po’ per bisogno, ci coltivava, a
seconda del periodo, prezzemolo, basilico, rucola, fave e pomodori.
Perché quella donna ce l’avesse tanto con lei, Marina non lo aveva mai capito.
Forse non accettava che alla sua età vivesse da sola visto che con i suoi genitori,
appena terminate le Magistrali, aveva chiuso i rapporti o, magari, per il suo lavoro in
una bettola che chiamavano wine bar da quando il gestore aveva cominciato a servire
su dei taglieri pezzetti di formaggio e fettine di salsiccia, accompagnati da vermentino
di marca anziché quei vini di qualità scadente da sempre mesciuti.
Oppure per come vestiva?
Al wine bar, dove in cambio del suo lavoro riceveva vitto gratuito ed un piccolo
stipendio, il suo principale non le aveva mai imposto un guardaroba ricercato; jeans
e camicia oppure jeans e maglione, a seconda delle stagioni, era ciò che si metteva
indosso. Un po’ la stessa roba che usava nel suo orticello.
D’accordo, con l’eleganza non ci era mai andata a braccetto, lei stessa se ne
rendeva conto ma, allo stesso tempo, se ne sbatteva altamente! Non era, in fondo, un
maschio mancato, come amabilmente l’aveva sempre definiva sua madre?
Lilli, che aveva due anni in più di lei ed era segretaria di un medico, sul posto di
lavoro ci andava invece vestita tutta in tiro per la soddisfazione sua e di sua madre
che, non contenta dell’amica che sua figlia si era scelta, sempre più spesso guardava
Marina con disgusto.
“Non te la prendere, ma sei proprio diversa da mia figlia” era il suo pensiero fisso,
mai tradotto in parole, però. A parlare, bastavano i suoi occhi di civetta!
“E chi se la prende, cara la mia signora. Ma, anziché guardare me, non
sarebbe forse meglio dare un’occhiata a tua figlia, che vestita in quel modo
talvolta sembra proprio… una di quelle?”
Neanche la bocca della ragazza aveva mai pronunciato quelle parole. Ci avevano
pensato un altro paio d’occhi di civetta, non grossi e profondi come quelli della donna,
ma che all’occorrenza sapevano come comportarsi.
Marina continuava comunque a infischiarsene dei giudizi, lasciando che il vento
se li portasse via. Se per stare bene con se stessi bisognava essere diversi, allora lei
era contenta d’essere diversa.
Nina, da grande ficcanaso qual era, si era accorta che da almeno un mese sua
figlia, di ritorno dal lavoro, trascorreva sempre più tempo al telefonino rifugiandosi
nella sua cameretta perché lei non sentisse.
“Qui gatta ci cova” pensava, giudicando troppo mielosa la sua voce: cose di cuore,
sicuramente! Una sera aveva lasciato socchiusa la porta della cucina. Il discorso per
intero non era riuscita ad afferrarlo ma, allungando le orecchie, almeno la parte finale
della conversazione l’aveva percepita.
“Di sicuro gliene parlerò, adesso però è presto. Sai quanto ti amo, ma non sarà
facile per mia madre, spero solo che la prenda bene… Lo so anch’io che è la nostra
vita. D’accordo, domani ci provo. Un bacio…” le aveva sentito dire.
Nina, in fretta e furia, si era rintanata nel gabinetto e aveva tirato anche lo
sciacquone, per rendere la cosa più credibile. Non voleva che Lilli mangiasse la foglia.
Se sua figlia finalmente si era fatta avanti con il dottore, perché avrebbe dovuto
prenderla a male?
Figurarsi, toccava il cielo con un dito e già pensava a chi dovesse accompagnarla
all’altare. La scelta era caduta su Francesco, il fratello del suo povero marito: che Dio
l’avesse in gloria.
Certo, una figlia che se ne andava di casa era pur sempre una pugnalata al cuore.
Ma non si sarebbe allontanata più di tanto, visto che ‘lui’ esercitava in paese.
Nina non stava più nella pelle, a qualcuno doveva raccontarlo! Che senso aveva
tenere la notizia per sé? Certamente non alla prima persona che avesse incontrato
per strada, per carità! Pensava ad un qualcuno che un segreto l’avrebbe saputo
custodire.
E chi, se non don Lare’?
Che a volte l’uomo in nero venisse meno ai propri obblighi non lo aveva però
messo in conto. Il prete spesso si lasciava andare a qualche cicchetto di troppo e la
sua lingua regalava a Marina, ma soltanto a lei, un pettegolezzo dietro l’altro senza
mai rivelare però, come facesse non si capiva, i peccati di una certa rilevanza.
Il nettare che il wine bar offriva era decisamente migliore di quello che gli passava
la Chiesa.
“Adesso che Lilli ha il ragazzo, mi sa che di tempo da trascorrere insieme ne
avrete sempre meno…” Nina non faceva che partorire una battuta più pungente
dell’altra.
Ma Marina alla sua amica non aveva mai invidiato nulla, né la bellezza, né il lavoro,
men che meno i vestiti. Non sarebbe successo ora per il fidanzato, sempre che un

fidanzato esistesse davvero! Magari l’arpia se l’era inventato giusto per farle dispetto.
Per Nina, invece, la pianta stava germogliando. Orgogliosa della sua ‘bambina’,
anche se bambina non lo era più da un pezzo, considerava la storia con il dottore
come un fatto appurato. Ormai sua figlia stava diventando donna.
E lei questo lo aveva percepito il giorno in cui dopo innumerevoli rimproveri
pensate, una mocciosa che riprende la madre aveva dovuto chiudere nei cassetti
del tempo il bacio della buonanotte e le carezze ai suoi capelli prima che si
addormentasse. Aveva dovuto anche sopportare che lo studio del suo defunto marito
diventasse la sua cameretta. La fanciullezza per Lilli era un quasi lontano ricordo; su
di una mensola, infatti, di sua figlia troneggiava ancora il peluche di un gattino nero.
Nina amava tutto di Lilli, ma quell’amica…
Nonostante il lavoro le avesse allontanate e i loro incontri si fossero ridotti ormai
ad un saluto e a quattro chiacchiere frettolose, per lei anche quel poco continuava a
essere troppo. Quando succedeva, non le perdeva mai d’occhio. Marina, che la figura
della donna dietro le palmette della persiana l’aveva sempre notata, col tempo aveva
imparato a convivere con la sua astiosità. Ma il tenerla sulle spine le procurava ora il
massimo del godimento.
“Perché non si fidanza anche lei?” si domandava spesso Nina. Poi, rassegnata:
“ma chi vuoi che se la prenda…”
Come Marina aveva più volte scorto la sua, anche Nina cominciava a notare la
figura di un qualcuno che di notte andava a ‘farle visita’. E visto che la casa della
ragazza era l’ultima di quel vicolo chiuso, per arrivarci bisognava passare per forza di
cose di fronte alla finestra della sua camera da letto.
A essere pignoli, prima ci sarebbe stata quella della figlia. Ma se voleva scoprire
di chi fosse quell’ombra su di Lilli non poteva fare affidamento, ché al solo sfiorare le
lenzuola il sonno se la portava via.
Era lei che doveva tenere gli occhi spalancati. A darle una mano, ci sarebbe stata
la luce di un lampione.
Appurato che Marina di fidanzati non ne avrebbe visto uno neanche con il
cannocchiale chi, da qualche tempo, si introduceva di nascosto a casa sua dopo le
dieci?
‘La vita’, ecco cosa faceva! Stupida a non averlo capito prima! O si sbagliava?
Stava diventando un tormento quella sua fissazione, perché non c’era notte che
non vedesse quell’ombra passare.
Fossero stati ai primi di novembre, avrebbe anche potuto pensare all’anima dei
morti… Per fortuna era una bellissima giornata di agosto.
A volte le veniva la tentazione di urlare: “Chi sei?”
Ma se, nonostante i mugugni della figlia, avesse ripreso con le vecchie abitudini,
si sarebbe accorta che quella che spuntava da sotto le lenzuola non era la testa di
Lilli ma soltanto un cuscino. Carezzandolo, avrebbe avuto la risposta alle sue curiosità.
Improvvisamente sentì dei rumori provenire dall’esterno, un attimo dopo vide
l’ombra di tutte le notti passare. Per la prima volta temette per sé e per la figlia. E se
si fosse trattato di qualche malintenzionato? Con passo felpato si era avvicinata alla
porta della cameretta di Lilli e aveva provato a chiamarla. Ma la ragazza era ancora
al primo sonno, neanche un colpo di cannone l’avrebbe svegliata.
Se poi si fosse dimostrato un falso allarme chi la sentiva, quella? Nina non sapeva
più che pesci prendere.
“Vedi ad allevarla con i guanti e a dargliele tutte vinte?”. Ora era lei stessa a
rimproverarsi.
Entrò lo stesso nella stanza, senza neanche bussare.
Nessuno! Non c’era nessuno, soltanto silenzio e un letto intatto.
Dove era finita la sua ‘bambina’?
Una fuitina no, era tipico dei siciliani farla.
Se però quell’ombra…
Tra le lenzuola, un foglio.
Una poesia di Saffo: ‘Tra inferno e paradiso’.
Era dai tempi della scuola che non si ritrovava tra le mani una poesia. Le aveva
sempre odiate, le poesie; colpa della maestra che pretendeva venissero ripetute a
memoria mentre lei, che con la memoria ci aveva sempre fatto a cazzotti, avrebbe
preferito recitarle.
Che fare, ora? Leggerla, doveva soltanto leggerla; capirla, poi, sarebbe stato tutto
un altro discorso.
“Sono qui.
Nell’anticamera del Paradiso
vestita di solo desiderio.
Chiudo gli occhi.
Un passo verso di te…”
Ma c’era ben poco da capire!
Lilli, la sua ‘bambina’, abbandonato l’inferno invisibile del silenzio e dell’inganno,
aveva finalmente fatto la sua scelta.
E sotto una luce nuova, ci aveva trovato i colori del suo Paradiso.

SCHEDA DELL'OPERA
Titolo

Tra Inferno e Paradiso

Sezione Prosa
Autore MARIA TERESA ROSU
Nome  
Anno 2024
Argomento  
Descrizione  
Lingua  
Editore Premio Ozieri
Contributore ATHENA SRL
Tipo  
Formato  
Fonte Premio Ozieri
Relazione Concorso Premio Ozieri 2024
Copertura Logudoro, Sardegna Italia
Diritti Comune Ozieri, Premio Ozieri
Analisi del Testo Tra infernu e paradisu ammanigiat sas informatziones cun un’andanta contemporànea e una
limba contivigiada. Est un’istòria de onni die: una mama non podet bajulare s’amiga corale de
sa fìgia e pro cussu nde faeddat male. Sa mirada de su contu però lassat pagu a sa retòrica
o a sa cundenna, ma sighit sas acontèssidas e sos crastulos, ca at a èssere s’ostinu a fàghere
giustìtzia.
Analisi del Testo (Traduzione) Tra infernu e paradisu organizza le informazioni con un flusso contemporaneo e una lingua
curata. È una storia di tutti i giorni: una madre non sopporta la migliore amica della figlia e per
questo ne parla male. Il punto di vista del racconto però lascia poco alla retorica o alla condanna,
ma segue gli eventi e i pettegolezzi, perché sarà il destino a fare giustizia.